Contatti |
Home biblioteca |
 |
|

I volumi sono parzialmente catalogati sull'opac della rete Reprobi http://reprobi.erasmo.it/Opac/Default.aspx e sono tutt'ora in corso di catalogazione.
Tuttavia è consigliato rivolgersi sempre ai referenti per ogni ricerca poiché solo il 30% del patrimonio è attualmente presente sull'opac.
Il patrimonio della biblioteca è davvero rilevante, sia per consistenza, circa 17 mila volumi sua per qualità ed eterogeneità delle collezioni: letteratura, arte, diritto, storia, geografia, filosofia, scienze sociali, tecnologie, le materie trattate sono vastissime e le collezioni sono sempre di valore scientifico medio alto.
Consistente la sezione di Storia locale che offre titoli di grande interesse per la ricerca su luoghi, arte e percorsi del territorio provinciale.
Un piccolo ma prezioso fondo librario storico raccoglie edizioni importanti quando in termini di rarità quando in termini di interesse scientifico. Sono presenti, per citarne alcuni:
- Le opere, nelle edizoni originali del XIX secolo, di Pellegrino Rossi, economista e giurista carrarese
- La ristampa anastatica in 12 volumi della Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali e gli antichi monumenti di essa ad opera di Giovanni Targioni Tozzetti, medico e naturalista toscano
- Tutta la pregiata collana Electa Documenti di architettura, con monografie dedicate ai grandi architetti antichi e contemporanea
- La ristampa anastatica del Glossarium mediae et infimae Latinitatis 1883-1887 di Charles Du Cange strumento fondamentale per linguisti storici che si occupano di media e bassa latinità
- Il prezioso The Oxford English dictionary in 12 volumi edito nel 1933, monumentale dizionario storico della lingua inglese antica e moderna
- La ristampa anastatica dell’edizione 1668-1685 della Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre dell'ed. di Firenze che ricostruisce le genealogie e le storie delle più illustre famiglie toscane e umbre dal X al XVII secolo
Ricca inoltre l’emeroteca, con riviste dal XIX secolo, in corso di riordino.
Ecco alcuni esempi:
- La Nuova Antologia : rivista di lettere, scienze ed arti dagli anni '30 del XX secolo
- ·Il Bollettino della Società Geografica Italiana dal 1890 al 1925, la più antica rivista italiana di geografia, una delle prime esistenti al mondo
- L'illustrazione italiana rivista settimanale degli avvenimenti e personaggi contemporanei sopra la storia del giorno, la vita pubblica e sociale, scienze, belle arti, geografia e viaggi, teatri, musica, moderna, posseduta dal 1933 al 1941.
T
- Il Fondo Storico
Sono presenti inoltre documenti audiovisivi e un prezioso archivio storico fotografico, sempre in corso di riordino
Foto d'Archivio
|